AP Monopoli, Inizio attività giovanili

La stagione cestistica è alle porte, la società AP Monopoli sta riaprendo tutte le attività dal Minibasket con Morena Grabova, al Settore Giovanile con il responsabile Angelo Veneziani.

Morena, alla seconda stagione con l’AP alla guida del Minibasket, è molto contenta e soddisfatta, e commenta entusiasta: “la collaborazione lavorativa della scorsa stagione è stata molto positiva sia a livello professionale che a livello umano. Il lavoro con il Minibaket è sempre molto impegnativo, insegnare ai bambini le basi di questo bellissimo sport è l’obiettivo principale e quest’anno continueremo il lavoro iniziato lo scorso anno. Posso quindi ritenermi soddisfatta del lavoro svolto insieme e sono ancora più contenta di dare nuovamente il mio contributo alla famiglia AP. Colgo l’occasione per ringraziare la società per la fiducia che mi hanno ridato”. E conclude: “a brevissimo si ricomincia con la voglia e la passione di sempre!!!”

Angelo Veneziani insieme all’AP dalla stagione 2021/2022 è il responsabile del Settore Giovanile, lo abbiamo intervistato.

In quanto responsabile del settore giovanile, cosa pensi della scelta della società di dare spazio ai ragazzi nella prima squadra?

“Non posso che essere assolutamente lieto per questa scelta, che mi sembra oculata e seriamente concepita. Senza scomodare trattati di psicologia, credo che si tratti di una doverosa definizione di identità della nostra società. Appartiene al dna dell’AP Monopoli confidare nei giovani ed affidarsi a loro per la propria esistenza. Tralasciando i gloriosi anni della serie B, in cui pure qualche ragazzo di assoluto livello riuscì a trovare meritato spazio, ricordo perfettamente che nei lunghi anni di serie C le “rose” erano composte per almeno 9/12 da ragazzi provenienti dal settore giovanile (Sergio Carolillo, il mai dimenticato Aldo Carlucci, avevano fatto un lavoro immenso). E con loro, per anni, l’AP Monopoli ha calcato brillantemente i parquet di Puglia (e non solo), lasciando un segno indelebile nella storia del basket regionale. È questa l’identità AP Monopoli: ce ne stiamo semplicemente riappropriando!

Sono per di più entusiasta che questi ragazzi siano affidati all’esperienza di Benny, il quale, con lunga esperienza di settore giovanile, conosce i tempi, le aspettative, le ambizioni dei giovani che rivendicano spazio. I quali vanno sostenuti, incoraggiati, spronati, ma soprattutto, attesi. Ad ognuno il proprio tempo per crescere, migliorare, affermarsi. Se ne è capace. In caso contrario, sarà probabilmente lo stesso atleta a rendersi conto delle difficoltà e cercare, eventualmente, una alternativa. Ma tutto sotto la “supervisione” e gestione di chi abbia nella pazienza (oltre che capacità) il proprio punto di forza. Società e tecnico in stretta sinergia.

Infine, da responsabile del settore giovanile, non posso che rallegrarmi delle ultime scelte, perché sarà fondamentale per noi poter mostrare ai giovanotti attualmente Under che avranno una sicura chance nel futuro di questo sodalizio e che devono già da ora ambire legittimamente a trovare spazio quanto prima nei “quartieri alti”.

Quale sarà lo staff del settore giovanile?

“Oltre me, ci sarà il confermatissimo Andrea Alba, che, oltre ad essere assistente in prima squadra, avrà la gestione diretta di una formazione del settore giovanile, dopo qualche anno di pratica da assistente. È ormai pronto per spiccare il volo ed è certamente tra i giovani più interessanti, entusiasti e competenti a cui io abbia avuto modo di relazionarmi nei lunghi anni in palestra.

Non escludiamo, peraltro, l’introduzione di un nuovo tecnico. Ci stiamo lavorando!”.

A quali campionati parteciperete?

“Saremo certamente rappresentati nei campionati Esordienti, Under 13, Under 15, Under 17. Ancora una volta, tre campionati da gestire ed organizzare! A tal riguardo, devo già da ora ringraziare Felice Solpasso, Tiziano Lazzari e Vito Giagulli per la preziosa capacità organizzativa. Lo dico ormai da tempo: non ho mai avuto uno staff dirigenziale così compatto, efficiente, affabile e presente. Il mio lavoro è, grazie a loro, notevolmente agevolato ed ottimizzato. Si respira aria pulita, piena di stima ed affetto da noi: non avrei davvero potuto sperare di meglio!”.

Che cos’è il “Progetto Rosa”?

“Si tratta di un piccolo sogno: riportare la pallacanestro femminile a Monopoli, dopo qualche anno di dolorosa e, per molti versi, inspiegabile assenza. Ho vissuto in prima persona gli anni fantastici della Vis Nova, con tre campionati scalati dalla serie C sino quasi alla serie A2. Ho seguito a distanza gli apprezzabili anni successivi, ma anche l’inopinata scomparsa. Ecco: vorremmo tornare a veder giocare a pallacanestro anche le ragazze di Monopoli. Abbiamo iniziato lo scorso anno con un gruppo piuttosto eterogeneo che, per questioni di vario tipo, non ha potuto partecipare ad alcun campionato. Quest’anno, confidando in positivi eventi ed un pizzico di fortuna in più, contiamo di iscrivere una nostra formazione al campionato Under 17. Senza velleità, senza ridicole ambizioni, ma con altrettanta serietà ed entusiasmo. Ben sapendo che un cammino di questo tipo, dopo anni di quasi deserto, dovrà essere lungo e pieno di buche. Con buona volontà di tutte e l’entusiasmo necessario cercheremo di evitarle”.

L’inizio delle attività giovanili è alle porte. È possibile contattare la società per maggiori informazioni seguendo i contatti sulle nostre pagine social della scuola minibasket AP Monopoli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *