Nell’ultima puntata di Generazione Z (andata in onda venerdì 30 maggio alle 00.15), programma di Rai 2 condotto da Monica Setta, si è parlato anche di Monopoli grazie alla partecipazione di due ospiti che rappresentano mondi diversi della stessa città: Bruno Bellini e Andrea Sabato.
Rivedi la puntata di Generazione Z su Raiplay
Bruno Bellini: un giornale online nato in Puglia e uno sguardo sul turismo
In studio è stato festeggiato il compleanno di Lifestyleblog.it, la testata online fondata da Bruno Bellini, che ha raggiunto i 14 anni di attività. Un traguardo importante per un progetto partito dalla Puglia e cresciuto a livello nazionale.
Durante l’intervista, Bellini ha parlato anche dell’estate pugliese, partendo proprio dalla sua città:
“Già i numeri sono importanti, lo si avverte passeggiando per le strade della mia città Monopoli, che c’è veramente tantissima gente… ma soprattutto capita paradossalmente di sentirsi turisti in casa propria”.
Un messaggio semplice ma efficace, che racconta l’impatto del turismo crescente in una città che continua a trasformarsi.
Andrea Sabato: il racconto della prima masseria di lusso
Il servizio dedicato ad Andrea Sabato, imprenditore alla guida de Il Melograno, ha mostrato invece un altro volto della Puglia. La struttura, nata negli anni ’80, è stata tra le prime a proporre un’idea innovativa: trasformare una masseria storica in un albergo a cinque stelle.
Sabato ha spiegato:
“Il turismo rurale delle masserie pugliesi rappresenta oggi una fetta significativa del segmento luxury. È un turismo relativamente giovane che ha stregato un target di clientela molto esigente”.
E ancora:
“25 anni fa, quando iniziavo, parlavo della Puglia come del territorio da cui ci si imbarcava per la Grecia. Ora la Puglia è destinazione a tutti gli effetti”.
Una trasformazione profonda, che coinvolge anche nuove nicchie di mercato: oltre agli americani, arrivano turisti da Thailandia, Brasile, Georgia, attratti dalla conoscenza del territorio, dall’enogastronomia e dalle esperienze autentiche.
Una doppia presenza che racconta identità e visione
La partecipazione di Bellini e Sabato ha messo in evidenza due percorsi diversi, ma complementari: uno legato al racconto e all’informazione, l’altro al turismo e all’accoglienza.
Entrambi hanno portato sullo schermo la voce di Monopoli, tra passato e futuro, e hanno offerto un’immagine concreta della Puglia che innova restando fedele a sé stessa.