Torna l’appuntamento più atteso dell’estate culturale italiana: Il Libro Possibile 2025 celebra la sua XXIV edizione con due tappe imperdibili in Puglia. Dal 9 al 12 luglio le piazze di Polignano a Mare ospiteranno la prima parte del festival, seguito dal 22 al 26 luglio dalle suggestive location di Vieste. Un evento che, dopo il debutto internazionale a Londra dello scorso marzo, promette di confermarsi il più grande festival letterario di piazza d’Italia.
“Viva la Vida”: un grido di speranza nella contemporaneità
Il tema scelto dalla direttrice artistica Rosella Santoro per questa edizione prende spunto dal celebre brano dei Coldplay e dall’ultimo dipinto di Frida Kahlo: “Viva la Vida” diventa così un manifesto di resistenza culturale e un inno alla vita in tempi difficili.
“La cultura è un esercizio di resistenza e libertà”, dichiara Santoro, spiegando come il tema voglia essere “un invito a non cedere alla paura, a opporre la bellezza alla brutalità, l’immaginazione alla rassegnazione”. Il festival diventerà un’opera corale che raccoglierà i pensieri autografi di tutti gli autori partecipanti, creando un artwork inedito ispirato allo spirito indomito di Frida Kahlo.
I grandi maestri del pensiero contemporaneo
L’edizione 2025 si distingue per la presenza di quattro lectio magistralis affidate ad alcune delle menti più brillanti del panorama intellettuale italiano: Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati offriranno al pubblico riflessioni di straordinario spessore su etica, filosofia e futuro dell’umanità.
Voci internazionali di prestigio
Il programma internazionale vanta presenze di alto profilo letterario. Jonathan Coe, già protagonista del successo londinese, torna in Italia per incontrare i suoi lettori. La scrittrice iraniana Azar Nafisi, simbolo di libertà e resistenza contro l’oppressione, incarnerà perfettamente il tema dell’edizione con la sua testimonianza di donna che ha sfidato il regime degli Ayathollah.
Altri ospiti internazionali includeranno lo scrittore e velista Björn Larsson con la sua “Filosofia minima del pendolare”, il norvegese Aslak Nore maestro del thriller nordico, e l’autrice palestinese Alae Al Said che porterà la sua intensa testimonianza con “Il ragazzo con la kefiah arancione”.
Il meglio della letteratura italiana
La narrativa italiana sarà rappresentata da nomi di primo piano: Alice Basso, Diego De Silva, Erri De Luca, Mario Desiati, Costanza DiQuattro, Gabriella Genisi e Nadia Terranova (finalista Premio Strega 2025) dialogheranno con il pubblico delle piazze pugliesi.
Spazio anche ai nuovi talenti emergenti come Carlo Calabrò con il thriller amazzonico “Meccanica di un addio”, Erica Cassano con “La grande sete” e Chiara De Silva con l’irriverente “Congiuntivi sbagliati”.
Il poeta Gio Evan presenterà “Le chiamava persone medicina”, mentre Ilaria Salis condividerà la sua esperienza con “Vipera”, diario nato dalla prigionia ungherese.
Premio Strega 2025 e Fondazione Bellonci
Grazie alla storica collaborazione con la Fondazione Bellonci, il festival accoglierà il vincitore del Premio Strega 2025, che sarà proclamato il 2 luglio. Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione, farà gli onori di casa per questa importante presentazione.
Giornalismo, saggistica e attualità
Il panorama saggistico presenta un cast eccezionale: Gianrico Carofiglio, Giuseppe Cruciani, Oscar Farinetti, Massimo Giannini, Sigfrido Ranucci, Alessandro Sallusti, Antonio Padellaro e Sergio Rizzo affronteranno i grandi temi dell’attualità italiana e internazionale.
Stefano Boeri celebrerà i dieci anni del Bosco Verticale in un evento speciale, mentre Rachele Ferrario, Tiziana Ferrario e Leonardo Mendolicchio contribuiranno con le loro expertise specifiche.
Legalità e giustizia sociale
La tradizionale sezione dedicata alla legalità vedrà protagonisti di primo piano: l’ex presidente del Senato Pietro Grasso, il Procuratore di Perugia Raffaele Cantone, il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri e il Consigliere di Stato Francesco Caringella.
Lirio Abbate svelerà inediti retroscena sui diari privati di Matteo Messina Denaro, mentre Dario Vassallo porterà la testimonianza civile della famiglia del “sindaco pescatore” di Pollica.
La cybersecurity sarà rappresentata da Ivano Gabrielli, che presenterà il primo “Quaderno di Polizia Cibernetica” realizzato dalla Direzione centrale Polizia scientifica.
Guerre, geopolitica e analisi internazionale
Una sezione di grande attualità sarà dedicata ai conflitti contemporanei. Luciano Canfora, massimo filologo classico italiano, guiderà le riflessioni storiche e presenterà la nuova collana “Orwell” di Edizioni Dedalo con Fabio Mini (“La Nato in guerra”) e Sara Reginella (“Le guerre che ti vendono”).
Il sociologo Alessandro Orsini presenterà “Casa Bianca – Italia”, mentre Marco Travaglio affronterà lo scenario ucraino. Anna Momigliano analizzerà le contraddizioni israeliane post-7 ottobre in “Fondato sulla sabbia”.
Particolare interesse susciterà il dialogo tra Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella su “Governare le fragilità”, moderato da Serena Bortone.
Scienza, innovazione e futuro
La sezione scientifica presenta nomi di prestigio: Barbara Gallavotti esplorerà le sfide dell’intelligenza artificiale, Massimo Polidoro rifletterà sulla meraviglia scientifica, la neuroscienziata Michela Matteoli parlerà di neuroplasticità.
Silvio Garattini affronterà il tema farmaceutico, Antonio Moschetta rivoluzionerà la percezione dell’intestino con “Parliamo di pancia”, mentre Mario Tozzi lancerà il suo grido d’allarme ambientale con “Prove tecniche di estinzione”.
L’incontro tra il matematico Alfio Quarteroni (Medaglia Blaise Pascal 2024) e il manager Giuseppe Stigliano promette riflessioni innovative sui nuovi alfabeti del consumo.
Economia, imprenditoria e Sud protagonista
Il settore economico vanta la presenza di Carlo Cottarelli, Elsa Fornero, Marco Tronchetti Provera e l’ex governatore Bankitalia Ignazio Visco. L’influencer Aminata Gabriella Fall rappresenterà le nuove generazioni della divulgazione finanziaria.
Il panel “Hey, il futuro viene da Sud” vedrà protagonisti Stefania Boschetti (CEO EY Italia), il Sottosegretario Alessio Butti, Pasquale Casillo (Banca BDM) e Chiara Pertosa (Sitael Spa).
Musica dal vivo e performance esclusive
Tra le esclusive musicali, il mini-concerto di Ermal Meta rappresenta uno dei momenti più attesi, pensato specificamente per dialogare con il tema “Viva la Vida”.
Altri musicisti-autori includeranno Al Bano Carrisi, Red Canzian, Niccolò Fabi, Erica Mou, Rita Pavone e Beatrice Venezi. Cosimo Damiano Damato chiuderà la sua “trilogia dell’amore” con il Maestro Gianni Iorio al bandoneón.
Teatro e spettacolo d’autore
L’evento teatrale più atteso sarà “Il Grande Romanzo della Bibbia” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, accompagnati dalle musiche live di Giovanna Famulari. Una tappa speciale del tour nazionale dedicata esclusivamente al festival pugliese.
Il gran finale sarà affidato alla regina dello spettacolo Drusilla Foer con “Parla con Dru – Chiacchiere e canzoni”, per celebrare libertà, autenticità e arte in tutte le sue sfumature.
Celebrity, tv e nuove generazioni
Il mondo dello spettacolo sarà rappresentato da Jane Alexander, Marco Bonini, Alberto Matano (in dialogo con Elvira Serra), Alessandro Ferrucci con Rossella Brescia, l’attore Marco Bocci e l’immancabile Dario Vergassola con le sue celebri “interviste impossibili”.
I TikToker Viola Silvi, Cristiano Borsi e Fabio Ferrucci porteranno i linguaggi delle nuove generazioni con “Breakfast Club. Il diario segreto”.
Diritti delle donne e memoria
La sezione “Donne e Diritti” avrà come momento centrale l’intervento di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, affiancata dalla filosofa Francesca Romana Recchia Luciani, dalla giornalista Micaela Palmieri e dalla psicoanalista Marzia Roncacci.
Sport, eccellenze e territorio
Una serata celebrativa sarà dedicata al Milan con Demetrio Albertini, Peppe Di Stefano e Carlo Pellegatti. Emilio Targia ricorderà la tragedia dell’Heysel per non dimenticare mai la dimensione umana dello sport.
Il festival celebrerà le eccellenze pugliesi con oltre 50 autori locali e dedicherà spazio al Policlinico Riuniti di Foggia con Carmen Russo, Carlo Bettocchi e Maria Matteo per parlare di procreazione assistita.
Premi e riconoscimenti
L’edizione 2025 assegnerà il Premio “Valore Donna BCC San Marzano” (quarta edizione) e il Premio D’Artista della Fondazione Pino Pascali al Maestro dell’arte concettuale Emilio Isgrò.
La partnership internazionale con Il Circolo di Londra sosterrà il concorso MatchPOiNT Junior per giovani italiani nel Regno Unito.
Nove giorni totali di programmazione culturale ad altissimo livello, con il sostegno dei Comuni di Polignano a Mare e Vieste, la partnership consolidata con Pirelli e media partner d’eccezione come Sky TG24, Gazzetta del Mezzogiorno e TGR Puglia.