Giro d’Italia 2025, tappa Alberobello-Lecce: viabilità modificata a Monopoli e lungo la SS16

Giro d'Italia Giro d'Italia
di Pierluigi Palazzi via canva.com

Martedì 13 maggio il passaggio del Giro comporterà chiusure e deviazioni. Ecco tutte le informazioni utili

Martedì 13 maggio 2025, la quarta tappa del Giro d’Italia, con partenza da Alberobello e arrivo a Lecce, attraverserà una parte significativa della Puglia centrale, coinvolgendo anche il territorio del Comune di Monopoli. Come ogni anno, l’evento ciclistico comporterà importanti modifiche alla viabilità, necessarie per garantire la sicurezza di ciclisti, pubblico e cittadini.


I comuni interessati dal passaggio del Giro

La carovana del Giro transiterà per numerosi centri abitati pugliesi, tra cui:

  • Noci
  • Putignano
  • Castellana Grotte
  • Conversano
  • Polignano a Mare
  • Monopoli
  • Fasano

Chiusura della SS16: orari e tratti coinvolti

Una delle modifiche principali riguarda la Strada Statale 16, asse viario strategico per il collegamento nord-sud della regione.

  • La SS16 sarà chiusa in direzione sud (verso Brindisi) a partire dalle ore 13:15, dal tratto di Mola di Bari fino alle aree più a sud interessate dal passaggio dei ciclisti.
  • Il tratto della statale che attraversa Monopoli sarà interamente chiuso, con blocco degli accessi in direzione Brindisi.

Le chiusure avranno inizio circa 90 minuti prima del transito previsto dei corridori, per motivi di sicurezza.


Altre strade interessate dalla tappa

Oltre alla SS16, saranno coinvolte anche diverse strade provinciali:

  • SP 239
  • SP 237
  • SP 120
  • SP 146

Queste arterie saranno presidiate dalle Forze dell’Ordine e da personale autorizzato, che regoleranno i flussi e garantiranno l’osservanza delle misure di sicurezza stradale.


Indicazioni per i cittadini

Le autorità invitano tutti i residenti e i pendolari a:

  • Prestare attenzione alla segnaletica temporanea, che sarà posizionata nei punti strategici;
  • Seguire le indicazioni degli agenti di Polizia Locale e degli operatori sul posto;
  • Evitare spostamenti non necessari durante l’orario indicato;
  • Programmare in anticipo eventuali spostamenti, specie in direzione sud.

La collaborazione della cittadinanza è fondamentale per consentire lo svolgimento regolare della manifestazione e garantire l’incolumità di atleti e spettatori.