Il Red Bull Cliff Diving World Series torna a Polignano a Mare per il decimo anno

Red Bull Cliff Diving World Series Red Bull Cliff Diving World Series

Il Red Bull Cliff Diving World Series, la competizione internazionale di tuffi da grandi altezze, giunge alla sua tappa italiana dopo gli spettacolari eventi di Boston e Parigi. L’australiana Rhiannan Iffland e il rumeno Constantin Popovici hanno dominato le competizioni precedenti, portando grande attesa per l’evento di Polignano a Mare. Questa affascinante località, con le sue piattaforme di tuffo posizionate su uno sperone roccioso a picco sul mare Adriatico, è diventata una tradizione per l’élite del cliff diving sin dal 2009.

La tradizione di Polignano a Mare nel Red Bull Cliff Diving World Series

Polignano a Mare è diventata famosa per il suo spettacolo mozzafiato di tuffi acrobatici nel Mar Adriatico. Gli atleti che si lanciano in acrobazie incredibili sono diventati un’attrazione attesa ogni anno con grande emozione dai fan pugliesi dei tuffi da grandi altezze. Questa località ha visto l’ascesa di campioni come Rhiannan Iffland, che ha conquistato il gradino più alto del podio per sei volte, e Gary Hunt, vincitore per cinque volte. Entrambi hanno sollevato il trofeo King Kahekili al finale di stagione proprio a Polignano a Mare.

Rhiannan Iffland, la regina del cliff diving femminile

Rhiannan Iffland, la trentunenne campionessa australiana, si prepara per la sua quarantesima gara dal suo debutto nel 2016. È l’atleta femminile più decorata di questo sport e mira a conquistare a Polignano a Mare la sua decima vittoria consecutiva in due stagioni. Dietro di lei ci sono altre talentuose concorrenti come la canadese Molly Carlson, due volte seconda classificata, Xantheia Pennisi (AUS) e Iris Schmidbauer (GER), rispettivamente terze a Boston e Parigi. Nonostante la Pennisi abbia saltato la seconda tappa a causa di un infortunio al tallone, la campionessa europea di tuffi da grandi altezze della Baviera è pronta a dimostrare il suo valore per conquistare un posto sul podio.

La sfida tra i tuffatori maschi

Tra i tuffatori maschi, il rumeno Constantin Popovici è il campione da battere. Oleksiy Prygorov, l’ucraino medaglia di bronzo olimpico, ha finalmente ottenuto un posto sul podio a Parigi, unendosi alla lista dei candidati al primo posto insieme a Nikita Fedotov (IAT), alla wildcard spagnola Carlos Gimeno, al giovane britannico Aidan Heslop e al rumeno Catalin Preda. Gary Hunt, il trentanovenne campione in carica, non si accontenterà dei due quarti posti e torna a Polignano a Mare più combattivo che mai.

I giovani talenti italiani e il ruolo di Alessandro De Rose

Nella tappa di Polignano a Mare, saranno presenti anche due giovani talenti italiani come wildcard: Elisa Cosetti, classe 2002, e Andrea Barnabà, classe 2004. Entrambi rappresentano non solo i più giovani della loro categoria, ma riceveranno anche un grande sostegno dal pubblico italiano appassionato presente a Polignano a Mare.

Alessandro De Rose, il famoso tuffatore italiano che ha ottenuto la sua prima vittoria davanti al pubblico di casa nel 2017, quest’anno non prenderà parte alla World Series a causa di un infortunio. Tuttavia, Alessandro sarà presente come commentatore tecnico delle performance e delle evoluzioni degli high diver in gara. Grazie alle sue grandi conoscenze e competenze, racconterà in diretta su Red Bull TV le azioni salienti della gara, affiancato dal telecronista sportivo Fabio Caressa e da Lisa Offside, un’appassionata di calcio con un grande seguito su Instagram e YouTube.

L’importanza dell’evento per la Puglia

Il Red Bull Cliff Diving è diventato un appuntamento consolidato nel panorama degli eventi della Puglia. Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, ha dichiarato: “L’appuntamento con i tuffi dalle grandi altezze è tra gli eventi di punta della programmazione regionale. Adrenalina, velocità, spettacolo, tutti elementi che si incontrano perfettamente nella maestosità delle scogliere sul mare cristallino di Polignano a Mare. Questa manifestazione di portata internazionale genera un notevole afflusso turistico e mette in luce le ricchezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche dell’intera regione. Siamo pronti ad accogliere Red Bull e a celebrare insieme il decimo anniversario di questo straordinario evento”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *