La comunità di Monopoli in lutto per la sscomparsa di Don Peppino Cito

Don Peppino Cito - foto facebook Basilica Cattedrale Monopoli Don Peppino Cito - foto facebook Basilica Cattedrale Monopoli
Don Peppino Cito - foto facebook Basilica Cattedrale Monopoli

La città di Monopoli è stretta nel dolore per la perdita di uno dei suoi punti di riferimento spirituali più amati. Don Peppino Cito, rettore della Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia, si è spento il 14 marzo 2025 all’età di 78 anni, lasciando un vuoto profondo nell’intera comunità pugliese.

Una Vita Dedicata al Ministero Sacerdotale

Nato il 16 dicembre 1946 a Speziale di Fasano, Don Peppino ha abbracciato la vocazione sacerdotale ricevendo l’ordinazione il 12 agosto 1971. La sua formazione spirituale e teologica è stata rigorosa e approfondita: ha frequentato i seminari di Monopoli e Molfetta, completando poi gli studi presso il prestigioso Collegio Francese a Roma, dove ha conseguito la licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.

Nel corso dei suoi oltre cinquant’anni di sacerdozio, Don Peppino ha servito con dedizione numerose comunità parrocchiali, portando ovunque la sua testimonianza di fede autentica e il suo spirito di servizio. Il suo percorso pastorale lo ha visto impegnato in diversi ruoli:

  • Come Vicario parrocchiale della Cattedrale di Monopoli, ha affiancato Don Angelo Benedetti, contribuendo alla formazione spirituale di generazioni di fedeli
  • Ha guidato come Parroco le comunità di San Giuseppe a Cisternino, Santa Maria della Salette a Fasano e Sant’Antonio da Padova a Monopoli, lasciando in ciascuna un’impronta indelebile della sua pastorale
  • Ha ricoperto il ruolo di Arciprete della Chiesa Madre di Noci per nove anni, fino al 2017, dove ha rafforzato il tessuto comunitario e promosso iniziative di evangelizzazione

Dal 12 settembre 2017, ha assunto la guida dell’Unità Pastorale del centro storico di Monopoli, un incarico di grande responsabilità che comprendeva la Basilica Cattedrale, la parrocchia di Santa Maria Amalfitana e dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. In questo ruolo ha saputo valorizzare il patrimonio spirituale e culturale del centro storico, promuovendo il dialogo tra fede e territorio.

Ruoli e Incarichi Diocesani

L’impegno di Don Peppino non si è limitato alla dimensione parrocchiale. La sua preparazione teologica e le sue doti pastorali lo hanno portato a ricoprire importanti incarichi a livello diocesano:

  • Come Direttore Caritas della diocesi, ha coordinato le attività di assistenza ai più bisognosi, mettendo in pratica il messaggio evangelico di attenzione agli ultimi
  • Nel ruolo di Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, ha sviluppato programmi formativi per educare alla fede le nuove generazioni
  • In qualità di Responsabile dei diaconi permanenti, ha accompagnato il cammino di coloro che si preparavano a questo ministero

Ha inoltre collaborato come formatore presso l’Istituto Pastorale Pugliese, contribuendo alla crescita spirituale e teologica di sacerdoti e laici impegnati nella Chiesa locale.

Il Cordoglio della Comunità

La notizia della scomparsa di Don Peppino ha scosso profondamente non solo la comunità di Monopoli, ma tutte le realtà parrocchiali che hanno avuto il privilegio di beneficiare del suo ministero. Il suono funebre delle campane della Basilica Cattedrale ha annunciato alla città la dolorosa perdita.

Don Roberto Massaro, in un messaggio carico di commozione, ha voluto ricordare la profonda fede e la dedizione di Don Peppino, invitando tutti a rimanere uniti nella preghiera in questo momento di lutto. Le comunità dell’Unità Pastorale delle parrocchie Maria SS. della Madia, Santa Maria Amalfitana e SS. Pietro e Paolo hanno espresso il loro dolore, rendendo allo stesso tempo lode a Dio per la testimonianza di carità che ha caratterizzato il suo ministero presbiterale.

Programma delle Esequie

Per permettere a tutti di porgere l’ultimo saluto a Don Peppino, è stato organizzato un programma di veglia e celebrazioni funebri:

  • La salma sarà vegliata presso la sua abitazione in via Petrarca n.18 a Speziale di Fasano
  • Il 15 marzo alle ore 18:00, sarà trasferita nella chiesa del Purgatorio a Monopoli, dove alle 19:30 si terrà una veglia comunitaria di preghiera
  • Domenica 16 marzo, alle 12:30, la salma verrà traslata in Cattedrale e alle 15:30 si svolgerà la solenne celebrazione esequiale

La scomparsa di Don Peppino Cito rappresenta una perdita incolmabile per Monopoli e per l’intera diocesi. La sua eredità spirituale, tuttavia, continuerà a vivere attraverso le innumerevoli persone che ha accompagnato nel cammino di fede. La comunità, pur nel dolore, è chiamata ora a raccogliere e portare avanti la testimonianza di questo pastore che ha dedicato la vita al servizio di Dio e del prossimo, incarnando con autenticità i valori evangelici di semplicità, carità e dedizione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *