Maggio all'infanzia Monopoli

Maggio all’infanzia: a Monopoli il festival che incanta grandi e piccoli con teatro, arte e creatività

di 29 Aprile 2025

La XXVIII edizione del festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia porta a Monopoli e in altre città pugliesi una ricca programmazione di eventi dedicati alle famiglie, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più attesi della primavera. Il progetto, promosso dalla Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, è diretto da Teresa Ludovico, curato da Cecilia Cangelli e si avvale della consulenza pedagogica di Giorgio Testa.

La rassegna, che si svolgerà per tutto il mese di maggio e oltre, prevede ben settanta appuntamenti distribuiti tra Monopoli, Bari, Martina Franca, Molfetta e Ruvo di Puglia, con una politica di prezzi accessibili che parte da soli 5 euro e numerosi eventi gratuiti.

Un festival all’insegna dell’arte e della fantasia

L’immagine che accompagna l’edizione di quest’anno è l’opera “La niña azul y sus perros” dell’artista cileno Guillermo Lorca García-Huidobro, noto per le sue creazioni pittoriche di grande impatto visivo e per la sua straordinaria tecnica realistica, che ben rappresenta lo spirito del festival.

Maggio all’infanzia si conferma tra i più importanti festival dedicati all’infanzia in Italia, con una programmazione che esplora tutti i linguaggi teatrali:

  • Teatro di figura
  • Narrazione
  • Teatro di animazione
  • Teatro d’autore

Il tutto nel segno della coralità e della condivisione, offrendo esperienze artistiche significative al pubblico di bambini, ragazzi e alle loro famiglie.

Gli appuntamenti di Monopoli: un calendario ricco e variegato

Il programma nella città di Monopoli si apre giovedì 8 maggio con i “Manifestini del Maggio“: in piazza Vittorio Emanuele, a partire dalle 9:00, bambine e bambini delle scuole locali, guidati dagli operatori del festival, realizzeranno coloratissimi disegni che abbellir anno gli spazi della rassegna.

Il 10 e 11 maggio l’attenzione si sposta nella Biblioteca Prospero Rendella, dove è prevista la doppia replica gratuita (ore 17:00 e 18:30) di “LàQua“, un inno alla vita dedicato ai giovanissimi che è stato premiato nel 2024 come Miglior spettacolo agli Eolo Awards per l’infanzia.

Il palcoscenico del Teatro Radar accoglie poi, nella serata del 17 maggio, il debutto regionale di “Anapoda. Un’avventura a testa in giù” della Compagnia Vicari/Aloisio: due danz-attrici con una straordinaria capacità espressiva creeranno con le loro schiene personaggi bizzarri e surreali, ispirati alla serie di fotografie “Secret Friends” della fotografa Ana Hell.

Teatro all’aperto e nel bosco

La Compagnia Teatro Bandito porterà l’arte scenica negli spazi all’aperto, con tre performance gratuite in programma il 17 e 18 maggio tra Villa Sant’Antonio, piazza Manzoni, piazza Vittorio Emanuele e piazza XX settembre:

  1. Varietà prestige” di Francesca Zoccarato
  2. Valigia a una piazza” di Dadde Visconti
  3. Storie del matto” di Matteo Curatella, che recupera l’eredità dei cantastorie

Un appuntamento davvero speciale è previsto lunedì 19 maggio con “Cappuccetto rosso nel bosco“. Nella suggestiva Lama Belvedere, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo, il pubblico sarà immerso nel bosco dove si muoveranno, appariranno e scompariranno i personaggi della celebre fiaba. L’evento, ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria, è realizzato da Zaches Teatro.

Un progetto di inclusione sociale

A chiudere gli appuntamenti di Monopoli sarà “La crociata dei bambini“, un progetto teatrale e musicale per l’inclusione realizzato in collaborazione con diverse associazioni:

  • Bembé scuola di arti performative
  • Raggi di Sole” di Corato
  • Centro Arcobaleno” di Monopoli
  • Compagnia TeatroVerso dell’Arcadia

Il progetto, rivolto a persone con disabilità, prevede l’attivazione di due percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento dei ragazzi disabili nello spettacolo prodotto da Teatri di Bari, che andrà in scena il 15 giugno al Teatro Radar. La lettura in musica è curata da Teresa Ludovico con la direzione musicale di Tommaso Scarimbolo e il contributo musicale di Vincenzo Mastropirro.

Informazioni pratiche

I biglietti degli spettacoli sono disponibili al botteghino del Teatro Radar (via Magenta 71, Monopoli), attivo dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00, e online sul circuito Vivaticket. Per informazioni è possibile contattare il numero 335 756 47 88 o scrivere a info@teatroradar.it. Il programma completo del festival Maggio all’infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it.

Un progetto culturale di ampio respiro

Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia (Fondo Speciale Cultura e Patrimonio culturale L. R. 40/2016), dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia.

La manifestazione rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label) e si avvale della collaborazione del Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli, Casa del contemporaneo, Casa dello spettatore di Roma, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia e altre importanti realtà culturali pugliesi.

Betty Barletta

Caporedattore di Monopolix.it

Programmi in onda ora

🕒 07:10 - 08:00Rai 1
Tgunomattina Estate
🕒 06:50 - 07:40Rai 2
Un ciclone in convento S15E8 - Scherzi da giardiniere
🕒 06:00 - 08:00Rai 3
RaiNews24
🕒 07:19 - 08:00Rete 4
La promessa - S3 Ep219
🕒 07:15 - 07:30Canale 5
Prima Pagina Tg5
🕒 06:38 - 07:33Italia 1
A - Team - L' esca
🕒 07:00 - 07:40La 7
Omnibus News
🕒 07:25 - 07:30TV 8
Sky Meteo 24
🕒 06:50 - 07:45NOVE
Ombre e misteri (Ombre e misteri)

Ultime di Eventi

Da non perdere!

“Oltre le mura”: il libro di Giovanni Brescia in tour nelle contrade

Storia, territorio e comunità. È questo…
Rds Summer Tour Monopoli

Rds Summer Festival a Monopoli il 4 e 5 luglio 2025

Monopoli accoglie l’RDS Summer Festival: sul…