Monopoli ha finalmente una nuova Giunta Comunale, con la firma del decreto avvenuta nel pomeriggio del 14 giugno 2023 da parte del Sindaco Angelo Annese. La composizione dell’esecutivo riflette una combinazione di esperienza e novità, con sette assessori, di cui quattro riconferme e tre nuove nomine, di cui tre donne. L’età media degli assessori si attesta intorno ai 45 anni.
Alessandro Napoletano, 48 anni, già vicesindaco nel quinquennio precedente (2018-2023) e rappresentante di Forza Italia, è stato riconfermato nella carica e assume la delega alla “Programmazione strategica, Controllo di gestione e performance, Bilancio e tributi, Semplificazione dei servizi al cittadino”.
La prima novità all’interno della Giunta è Vincenzo Laneve, 40 anni, del movimento Monopoli al Centro, che è stato il candidato più votato nelle recenti elezioni del 14 e 15 maggio 2023. Gli è stato affidato l’Assessorato alle “Politiche dello sport e Gestione delle strutture sportive, Attività del porto, Costa, Demanio e Ambiente”.
Cristian Iaia, 39 anni, di Monopoli al Centro, è stato riconfermato nell’esecutivo e assume la guida dell’Assessorato ai “Lavori Pubblici e manutenzioni, Edilizia scolastica, Verde pubblico, Attuazione del programma triennale delle opere pubbliche, Appalti e contratti, Pnrr”.
Giovanni Palmisano, 54 anni, di Monopoli Presente, rimane assessore e assume la guida dell’Assessorato a “Urbanistica, Pianificazione territoriale, Paesaggio e Sportello unico dell’edilizia”.
Miriam L’Abbate, 39 anni, di Monopoli Presente, entra in giunta per la prima volta ed è stata nominata assessore ai “Servizi sociali (politiche per la casa, politiche per l’infanzia e i diritti dei bambini, politiche per l’integrazione, lotta alle dipendenze servizi), Disabilità e Servizi cimiteriali”.
Rosanna Perricci, 57 anni, di Monopoli Presente, è stata riconfermata nell’esecutivo e mantiene le sue deleghe alle “Politiche culturali e Pubblica istruzione”.
Infine, una novità è rappresentata da Antonella Fiume, 40 anni, del movimento Fare Comune, che assume la guida dell’Assessorato alle “Politiche produttive ed economiche (Commercio Industria Artigianato), Polizia Locale e Politiche alla sicurezza, Pari opportunità e Politiche giovanili, Personale”.
Successivamente alla proclamazione degli eletti al Consiglio Comunale, il Sindaco provvederà ad assegnare le deleghe consiliari. Durante la prima seduta del Consiglio Comunale, convocato entro 10 giorni dalla proclamazione degli eletti e da svolgersi nei successivi 10 giorni, l’assise si occuperà dell’elezione del Presidente del Consiglio e del suo vice.