Scuola Basket Delfini Monopoli, una stagione tra impegno e crescita

di 11 Giugno 2025

La stagione 2024/25 si chiude con un bilancio più che positivo per la Scuola Basket Delfini Monopoli, la realtà cestistica più longeva della città, attiva da 36 anni. Un traguardo importante che conferma il lavoro silenzioso, lontano dai riflettori dei social, portato avanti dai fratelli Angelo e Francesco Barnaba. Alla base del progetto c’è la volontà di formare i ragazzi dal punto di vista umano, prima ancora che sportivo.

Oltre 300 atleti e un’organizzazione complessa

Quest’anno il club ha gestito ben 211 tesserati tra Minibasket e Settore Giovanile e 93 nella Sezione Baskin, in continua espansione. A raccontarlo è Angelo Barnaba, che sottolinea:

“È stata una stagione impegnativa per atleti e famiglie, cui va il nostro grazie per la fiducia. Nonostante la carenza di spazi, abbiamo garantito un’attività regolare e ben organizzata”.

Il successo è frutto del coordinamento degli staff tecnici e del sacrificio collettivo, con un occhio sempre attento alle esigenze educative dei ragazzi.

Meno social, più palestra

In un’epoca dominata dalla comunicazione continua, i Delfini hanno scelto una strada diversa.

“Preferiamo il lavoro quotidiano in palestra al racconto costante sui social. È una scelta precisa: il fare deve tornare al centro”, spiega Angelo.

Una presa di posizione netta, che rifiuta l’autopromozione per concentrarsi sull’impatto reale nella vita dei giovani.

Un ambiente sicuro e formativo

Altro punto chiave è la creazione di un ambiente sano e protetto.
Il club ha adottato una politica rigorosa di safeguarding e investe costantemente nella formazione degli allenatori per garantire attenzione e ascolto verso i ragazzi.

“Vogliamo che chi entra nei Delfini si senta in una famiglia, al sicuro dalle insidie dei nostri tempi”.

Collaborazioni aperte, con rispetto

Dal punto di vista sportivo, il club continua a formare atleti che trovano spazio anche nei campionati nazionali. Ma è nella collaborazione con altre realtà che si gioca oggi una sfida importante.

Angelo racconta l’esperienza positiva con Fasano, da cui è nato il progetto FaMoBasket:

“Siamo pronti a collaborare con chi ha a cuore lo sport, ma chiediamo rispetto reciproco. Abbiamo una storia importante e vogliamo dialogare da pari a pari”.

La crescita del Baskin

Grande attenzione anche alla Sezione Baskin, seguita direttamente da Francesco Barnaba.
Il successo di questa attività inclusiva è dovuto al lavoro instancabile di Vincenzo Licciulli e dei volontari, che hanno dato vita anche all’associazione APS Terzo Tempo.

“Le famiglie dei ragazzi ci danno forza. Quest’anno abbiamo ampliato il progetto coinvolgendo anche i più giovani. È un impegno in più, sostenuto da un gruppo di amici che sono diventati la nostra base”.

Un progetto che ha saputo rispondere a bisogni sociali reali, rendendo la sezione una parte fondamentale del club.

Bruno Bellini

Direttore Responsabile di Lifestyleblog.it - Classe '81, da Monopoli (Bari) Dal 2015 nella Giuria Stampa del Festival di Sanremo.

Programmi in onda ora

🕒 08:00 - 08:30Rai 1
TG1
🕒 07:40 - 08:30Rai 2
Un ciclone in convento S15E9 - I miracoli non finiscono mai
🕒 08:00 - 10:20Rai 3
Agorà Estate - Puntata del 17/07/2025
🕒 08:00 - 08:58Rete 4
Daydreamer - Le ali del sogno - S1 Ep120
🕒 07:59 - 08:42Canale 5
TG5
🕒 07:33 - 08:30Italia 1
A - Team - Arrivano i vicini di casa
🕒 08:00 - 09:40La 7
Omnibus La7
🕒 08:00 - 08:30TV 8
Sex and the City
🕒 08:15 - 08:45NOVE
Alta infedeltà (Cave Man)

Ultime di Basket

Da non perdere!

Mauro Lot

Mauro Lot lascia il ruolo di direttore sportivo dell’Action Now Monopoli

Cambio importante nei quadri dirigenziali dell’Action…
Angelo Veneziani

Ap Monopoli, settore giovanile tra bilanci e nuove sfide

Tempo d’estate: sole, mare, vacanze e…