Dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, Monopoli ospita la 25ª edizione del Sudestival, il festival lungo un inverno dedicato al cinema italiano di qualità. Organizzato dall’Associazione Culturale Sguardi e diretto da Michele Suma, il Sudestival è uno degli eventi culturali più attesi della Puglia, una celebrazione delle eccellenze del cinema italiano in un contesto unico e suggestivo.
Un traguardo storico: 25 anni di cinema a Monopoli
Con 52 proiezioni, 9 sezioni tematiche, 57 ospiti e 27 giornate di eventi, il Sudestival festeggia un quarto di secolo con un programma ricco e variegato. Oltre alle anteprime nazionali e alle opere prime, il festival include retrospettive, documentari, cortometraggi e masterclass, offrendo un’occasione unica per immergersi nel meglio del cinema italiano.
Il weekend di apertura: i momenti da non perdere
Il primo weekend del Sudestival, dal 24 al 26 gennaio, sarà un omaggio al cinema italiano, con eventi esclusivi e la partecipazione di ospiti di spicco.
Venerdì 24 gennaio
- Masterclass inaugurale: la regista Margherita Ferri, autrice de Il ragazzo dai pantaloni rosa, parlerà del suo approccio creativo nell’incontro intitolato Dall’idea all’opera: la regia.
- Anteprima pugliese: E se mio padre di Sole Tonnini, una commedia onirica ispirata a vicende familiari, sarà presentata alla presenza della regista e degli attori Claudia Gerini, Massimo Ghini, Luca Scapparone e Margherita Pantaleo. Durante la serata, Claudia Gerini e Massimo Ghini riceveranno i premi “Eccellenti Visioni” e “Alla Carriera” del Sudestival 2025.
Sabato 25 gennaio
- Masterclass con Esmeralda Calabria: la montatrice di La stranezza esplorerà il ruolo strategico del montaggio cinematografico nell’incontro Costruire il film: il montaggio.
- Omaggio a Claudio Caligari: in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, verrà proiettato Non essere cattivo, uno dei film più iconici del regista.
- Documentario di Sonia Bergamasco: Duse – The Greatest, dedicato alla grande Eleonora Duse, sarà presentato dalla regista, che riceverà il premio “Buona la Prima!”.
Domenica 26 gennaio
- Retrospettiva su Paolo Villaggio: il festival inaugura una selezione di opere dedicate al grande attore italiano con la proiezione di Brancaleone alle crociate di Mario Monicelli.
- Presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte di Elisabetta Villaggio, figlia dell’attore.
- Chiusura con Fantozzi: la proiezione del celebre film di Luciano Salce sarà accompagnata da un incontro con Elisabetta Villaggio e il critico cinematografico Paolo Mereghetti.
Le sezioni del festival
Il Sudestival 2025 propone un programma ampio e diversificato, pensato per soddisfare gli appassionati di cinema di ogni età:
- Concorso Lungometraggi: sei opere in gara, tra cui Nottefonda di Giuseppe Miale di Mauro e Troppo azzurro di Filippo Barbagallo.
- Concorso Documentari: sei documentari selezionati, tra cui Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi.
- Corta è la notte: una serata dedicata ai migliori cortometraggi italiani.
- Gli Imprescindibili: retrospettiva su Paolo Villaggio, con titoli come Il Belpaese e La voce della luna.
- Masterclass: incontri formativi con professionisti del settore, tra cui Antonella Gaeta, Francesco Costabile e Daniele Ciprì.
- Sudestival Kids: laboratori e proiezioni pensati per i più piccoli.
Un festival per il cinema e per la Puglia
Il Sudestival non è solo un evento cinematografico, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio pugliese e le sue eccellenze culturali. Monopoli, con il suo fascino unico, diventa la cornice ideale per accogliere appassionati di cinema, registi e artisti da tutta Italia.
Dove: Monopoli (BA)
Quando: dal 24 gennaio al 15 marzo 2025
📲 Per il programma completo e gli aggiornamenti: www.sudestival.org